Agli ingegneri sono riconosciuti 3 crediti formativi
Le dinamiche economiche e marittime del Mediterraneo, tra Europa e Cina.
Dove si colloca l’Italia e Genova e quali opportunità di sviluppo in una BRI a doppio senso di marcia?
Lunedì 13 maggio, Ore 14:30 – 18:00
Salone di Rappresentanza – Palazzo Tursi
Premessa
La Belt and Road Initiative avanza nel Mediterraneo e in Europa sotto la spinta delle ambizioni economiche e strategiche della Cina. Al netto dell’adesione ufficiale dell’Italia, l’evoluzione degli investimenti delle aziende pubbliche cinesi e delle loro alleate europee pone ancora domande ineludibili sul posizionamento del nostro Paese. La BRI è un progetto interno cinese e gli investimenti di Pechino vanno a favore delle aziende cinesi, che anzi tendono ad intercettare quelli dei Paesi “ospiti”. Una possibilità esiste nel tratto euro-mediterraneo, dove si tratta di intercettare i flussi di traffico. Ma è possibile fare della BRI una strada a due vie?
In questo contesto Genova e la Ligura possono impostare una propria strategia di approccio alla BRI che faccia da traino per l’intero Paese?
Chairman: Marco Marazzi, Presidente, Easternational
Saluti di benvenuto
Giancarlo Vinacci, Assessore allo Sviluppo Economico, Comune di Genova
Nicola Carlone, Ammiraglio Ispettore (CP), Capitaneria di Porto di Genova
Prima sessione
Narrazione e realtà sull’Italia lungo le nuove vie della seta
Giorgio Cuscito, Coordinatore rubrica “Bollettino imperiale”, Limes
Come Genova può rappresentare per la Cina una naturale via di accesso all’Europa. Un punto di vista multisettoriale
Ugo Salerno, Presidente e Amministratore Delegato, RINA
I Porti italiani e la Tianxia
Gian Enzo Duci, Presidente, Federagenti
Paesi Euroasiatici, territori di congiunzione e di opportunità sulle Vie della Seta
Stefano Franciolini, Console Onorario, Repubblica del Kazakistan
COSCO SHIPPING Lines, un esempio di bella sinergia di successo fra Italia e Cina
Augusto Cosulich, Amministratore Delegato, Fratelli Cosulich
Via della Seta, Cina, Italia, Genova
Francesco Confuorti, Console Onorario, Repubblica del Kenya a Milano e Presidente, Fondazione Advantage
Cina, un fiume in piena: sulla sponda per indirizzarlo e non farci travolgere
Luciano Gandini, Head of Communication and External Relations, Ansaldo Energia
Associazione Liguri In Cina: un ponte fra la Liguria e la Cina per agevolare lo sviluppo di collaborazioni economiche e culturali e di studio
Costanza Musso Piantelli, Presidente, Associazione Liguri in Cina
OBOR: il risveglio dopo la dolce vita
Francesco Di Lieto, CEO, HSCGlobal