Genova, Capitale della Blue Economy: le prospettive di sviluppo del Waterfront e del Porto – Besummit

Genova, Capitale della Blue Economy:
le prospettive di sviluppo del Waterfront e del Porto

Lunedì 13 maggio, Ore 9:00 – 13:00
Salone di Rappresentanza – Palazzo Tursi

Agli ingegneri sono riconosciuti 3 crediti formativi

Premessa

Genova è una città di mare dotata di una delle più importanti infrastrutture portuali nazionali, in cui l’indotto derivante dall’Economia del Mare vale circa il 10% del PIL nazionale, oltre che di ogni vocazione specifica che attenga al mare, sotto il profilo turistico, sportivo, commerciale ed economico in genere.
Il mare, con tutte le attività ad esso legate, costituisce per Genova, uno dei principali elementi di possibile sviluppo imprenditoriale e di rilancio occupazionale.
Proprio per le sue caratteristiche e competenze, Genova può candidarsi e consolidarsi come uno dei centri di riferimento per la Blue Economy, ricoprendo un ruolo da protagonista in questo scenario in continua crescita.
E su questo obiettivo che si muove la strategia del Waterfront di Levante, l’iniziativa di riconversione delle aree e degli immobili derivanti dalla modifica di utilizzo funzionale del quartiere fieristico e dei padiglioni prospicienti la darsena nautica. Tale trasformazione coniuga le esigenze di sviluppo di uno dei settori industriali più importanti della città (le riparazioni navali) e le prospettive del turismo nautico e più in generale di “fruizione del mare”. Diventa quindi fondamentale il ruolo delle strutture di interfaccia terra-acqua e la disponibilità di ricettività per le imbarcazioni, a cui vanno associati tutti i servizi offerti e connessi a tale ricettività.

 

SALUTI DI APERTURA DEL GENOA BLUE FORUM

Marco Bucci, Sindaco, Comune di Genova

Giancarlo Vinacci, Assessore allo sviluppo economico, Comune di Genova

Alberto Banchero, Presidente, Assagenti

Enrico Giunchiglia, Prorettore Vicario, Università degli Studi di Genova

Luigi Attanasio, Presidente,Camera di Commercio di Genova

L’esperienza dei Rapporti sull’economia del mare nazionali e locali
Mauro Zappia, Commissario Straordinario, Camera di Commercio di Latina

INTERVENTI TECNICI

Chairman: Ugo Salerno, Presidente e Amministratore Delegato, RINA

Simonetta Cenci, Assessore all’Urbanistica, Comune di Genova

Francesco Maresca, Consigliere Delegato, Comune di Genova

Giampaolo Botta, General Manager, Spediporto

Massimo Mura, Amministratore Delegato, Tirrenia

Il ruolo chiave degli investimenti affinchè il Porto di Genova sia il porto principale del Mediterraneo
Roberto Pane, CFO, Gruppo Spinelli

Nautica professionale a Genova come opportunità di crescita per il comparto e fattore di sviluppo per la città e il suo porto: le infrastrutture in fase di realizzazione, i progetti di integrazione con il Waterfront di Levante, le criticità e l’importanza del fattore tempo
Alberto Amico, Presidente, Amico & Co 

La Cantieristica: un valore per Genova
Valerio Mulas, Business Development Manager, San Giorgio del Porto

Il Salone Nautico a Genova, il più visitato del Mediterraneo con 174.610 visitatori e 1.050 giornalisti accreditati, come motore di sviluppo e promozione internazionale per la Città e la Liguria
Alessandro Campagna, Direttore Commerciale, Salone Nautico

Global Sulphur Cap 2020: sfide e opportunità
Franco Porcellacchia, Vice President, Carnival Corporation & Plc e Executive Director Marine Department, Ecospray Technologies

Intervento conclusivo
Giovanni Toti, Presidente, Regione Liguria